Come designer e progettista industriale, penso che in questo momento le mie competenze debbano essere messe al servizio dell’emergenza Covid-19 che stiamo vivendo. Per questo, vista la scarsissima disponibilità di mascherine di protezione per la popolazione, in collaborazione con il FabLab di Belluno, ho deciso di realizzare una mascherina che non fosse usa e getta, ma sanificabile e riutilizzabile. Allo stesso tempo voglio che il prodotto offra la massima protezione e sicurezza a chi la indossa. Qui sotto cercherò di illustrare il progetto che in questo momento è in fase di sviluppo.
Materiale termoplastico, Silicone anallergico, Tessuto, Filtro in TNT medicale
Il progetto prevede la realizzazione di mascherine, in grado di proteggere al pari di una FFP2/FFP3, in silicone anallergico, conformate anatomicamente.
Su questa mascherina di silicone, viene poi fissato un portafiltri a vite, nel quale viene inserito un filtro circolare in materiale TNT multistrato.
Il terzo è ultimo strato che compone la mascherina è uno strato di tessuto, personalizzabile e lavabile, il cui scopo è quello di garantire una perfetta aderenza al volto della maschera in silicone. Il fissaggio avviene mediante elastici da agganciare alle orecchie o dietro la nuca.
Questo aspetto del tessuto personalizzabile nella grafica e nei colori, permette di adattare la maschera al contesto in cui viene utilizzata e rende il suo aspetto più gradevole, in modo da far si che anche i privati possano indossarla con maggior disinvoltura e quindi, con maggior frequenza.
Fantasie infantili, per esempio, possono essere indossate nei reparti pediatrici, sia dal personale medico che dai piccoli ospiti della struttura.
Grazie al sistema di filtraggio frontale, con attacco a vite, è possibile montare, sulla stessa mascherina, una serie di diversi accessori, tra cui anche uno schermo di protezione trasparente.
3 Aprile 2020
In questo momento stiamo realizzando degli stampi per la produzione della parte in silicone, la più complessa. Una volta fatto questo potremo procedere con la certificazione del prodotto, per garantirne la sicurezza di utilizzo.
23 Aprile 2020
In questi giorni è in fase di lavorazione lo stampo per l’iniezione della parte in gomma.
Nel frattempo sono stati realizzati i primi prototipi funzionanti, mediante l’uso di stampi in plastica, silicone a freddo e prototipazione rapida.
Alcuni di questi primi prototipi funzionali, sono stati donati dei medici della di Belluno, operanti nel ramo delle malattie infettive e respiratorie, affinchè possano testarli, al di fuori dell’ambito ospedaliero. In questo modo contiamo di poter ricevere, al più presto, un parere in merito ad un uso prolungato di queste mascherine.
Contestualmente alle mascherine sono stati donati, agli ospedali di Belluno e Feltre, circa 250 salva orecchie, stampati in 3D, da consegnare al personale medico e paramedico, per alleviare loro il fastidio degli elastici dietro le orecchie.
12 Maggio 2020
Grandi passi avanti sono stati fatti nello sviluppo del progetto. Devo dire grazie soprattutto alla ditta Carus S.r.l. di Limana, in particolare nella persona del suo titolare Federico Collazuol, che ha permesso a questo progetto di vedere la luce da un punto di vista produttivo, realizzando, devo dire magistralmente, lo stampo per la parte in gomma.
Ma il mio eterno grazie va a Federico, non solo per l’ottima realizazione dello stampo, ma soprattuto per aver deciso di donarcelo senza nulla chiedere in cambio.
Lo spirito collaborativo e la voglia di aiutare di imprenditori come Federico Collazuol, sono, per me, ciò che rende il nostro territorio, seppur disagiato, una forza a livello internazionale.
Lo stampo è già stato provato e funziona perfettamente, quindi entro pochi giorni sarà avviata la prima produzione di mascherine, che torneranno utili per eseguire test, e che verranno donate alle molte persone che ci stanno dando una mano, e che faranno da beta tester.
Altri 250 salva orecchie sono stati, nel frattempo, donati all’ospedale di Belluno, per far fronte alla grande richiesta da parte del personale, le cui orecchie ne traggono grande giovamento.
A presto per altre novità e per le prime mascherine stampate a iniezione.
22 Maggio 2020
La produzione è finalmente partita!
Un enorme grazie va, questa volta, a Fabio De Bastiani, titolare della ditta Intratech S.r.l., che si è occupata, e si occuperà in futuro, dello stampaggio delle mascherine in gomma.
La ditta è estremamente ben organizzata, moderna, pulita e certificata per la produzione di componenti ad uso alimentare e medicale.
Fabio De Bastiani è un uomo di grande esperienza, che ha dato un grande contributo a questo progetto, e sono certo che la collaborazione con loro sarà proficua e interessantissima!
Ancora pochissimi giorni e ci siamo!
A presto…
Il progetto è diventato realtà! Puoi trovare le mascherine su: